Programma di screening: INSERIMENTO

Premendo il bottone

Nuovo programma di screening

(se in possesso della relativa autorizzazione), il sistema presenta una maschera di inserimento vuota (come immagine che segue) con le seguenti sezioni:

  • Sezione anagrafica, in cui sono presenti i dati descrittivi del programma
  • Sezione distretti, che consente di definire i distretti per i quali può essere abilitato il programma
  • Sezione Popolazione target, che consente di associare la popolazione target al programma
  • Sezione Prestazioni, che consente di assegnare le prestazioni relative al programma di screening per il I e II livello,
  • Sezione Contenuti informativi, che consente di definire i contenuti informativi e divulgativi associati al programma
  • Sezione Riferimenti normativi, che consente di elencare i riferimenti normativi del programma di screening
  • Sezione Siti di riferimento, che consente di elencare i siti di riferimento per il programma di screening.

Fig. 1: Inserimento Programma di screening

Nella sezione anagrafica sono presenti i seguenti campi:

  • Tipologia, che rappresenta la tipologia di screening del programma (vedi Tipologia di screening). Il campo è obbligatorio. Se il profilo dell’utente collegato è abilitato, premendo il pulsante “Nuova” a destra del campo, è possibile creare una nuova tipologia di screening.
  • Titolo, che rappresenta la descrizione breve del programma di screening. Il campo è obbligatorio.
  • Descrizione, che rappresenta la descrizione estesa del programma di screening. Il campo è obbligatorio.

 

Compilata la sezione anagrafica, si può selezionare i distretti per i quali abilitare il programma di screening. A tal fine, bisogna selezionare la scheda “Distretti” e selezionare, mediante l’apposito check, i distretti di interesse. E’ possibile selezionare tutti i distretti con un unico click premendo il bottone “Seleziona tutti i distretti”.

E’ possibile, inoltre, scegliere tra i distretti di una specifica ASL. Per selezionare l’ASL bisogna valorizzare il campo ASL. Il sistema aggiorna la lista dei distretti disponibili, da cui è possibile scegliere i distretti da abilitare.

 

Nella sezione “Popolazione“, è possibile selezionare la popolazione target del programma (vedi Classificazione Popolazione Target). A tal fine, premendo il bottone “Ricerca” a destra del campo, il sistema apre una finestra di dialogo (come quella mostrata di seguito), in cui è possibile ricercare le classificazioni delle popolazione target registrate a sistema. Il sistema filtrerà i risultati sulla base dei distretti selezionati nella sezione “Distretti“, mostrando le sole classificazioni abilitate sui distretti selezionati. In alternativa, se non viene selezionato alcun distretto, la ricerca restituirà tutte le popolazioni target.

Ricerca Popolazione Target

Fig. 2: Ricerca Popolazione Target

Premendo il bottone

Selezione

sul record di interesse, il sistema provvede a chiudere la finestra di dialogo e a valorizzare il campo “Popolazione” con la classificazione selezionata.

La selezione di una classificazione della popolazione target è obbligatoria per poter salvare il programma di screening.

 

La sezione “Prestazioni” contiene i seguenti campi:

  • Prestazioni di I livello, che rappresentano le prestazioni erogabili per il I livello di screening del programma;
  • Prestazioni di II livello, che rappresentano le prestazioni erogabili per il II livello di screening del programma.

 

Per aggiungere una prestazione di I livello, è necessario premere il bottone “Aggiungi” presente nella sottosezione “Prestazione di I Livello”. Il sistema apre una finestra di dialogo (come mostrata di seguito) da cui è possibile ricercare la prestazione di interesse e aggiungerla al programma premendo il bottone

Selezione

sul record di interesse.

Si procede analogamente per aggiungere una prestazione di II livello.

Per eliminare una prestazione di I o II livello basta premere il bottone

Elimina

posizionato a destra della prestazione che si intende eliminare.

E’ obbligatorio aver selezionato almeno una prestazione di I livello e una prestazione di II livello per salvare il programma di screening.

 

La sezione “Contenuti informativi” contiene le pagine informative e divulgative del programma di screening. Per inserire una nuova pagina, è necessario premere il bottone

Inserimento

presente nella sezione. Il sistema apre una finestra di dialogo (vedi immagine seguente) in cui l’utente può inserire:

  • Titolo, che rappresenta il titolo della pagina ed è obbligatorio;
  • Contenuto, che rappresenta il contenuto informativo, valorizzabile mediante l’editor WYSIWYG (What You See Is What You Get) ed è obbligatorio;
  • Piè pagina, che rappresenta il contenuto a fondo pagina ed è obbligatorio;
  • Numero di pagina, calcolato in automatico dal sistema ed è obbligatorio;

 

Contenuti informativi di un programma di screening

Fig. 3: Contenuti informativi di un programma di screening

Per eliminare una pagina basta premere il bottone

Elimina

posizionato a destra della pagina che si intende eliminare.

Per modificare il contenuto della pagina basta premere il bottone

Modifica

posizionato a destra della pagina che si intende modificare.

Pagine informative del programma

Fig. 4: Pagine informative del programma

 

La sezione Contenuti informativi non è obbligatoria ai fini della registrazione di un nuovo programma di screening.

 

La sezione “Riferimenti normativi” consente di definire i riferimenti normativi del programma di screening. Per inserire un nuovo riferimento, è necessario premere il bottone

Inserimento

presente nella sezione. Il sistema apre una finestra di dialogo (vedi immagine seguente) in cui l’utente può inserire:

  • Titolo, che rappresenta il titolo del riferimento normativo ed è obbligatorio;
  • Descrizione, che rappresenta la descrizione del riferimento normativo ed è obbligatorio;
  • Indirizzo, che la URL dove è ubicato il riferimento normativo ed è obbligatorio.

 

Riferimenti Normativi del Programma di screening

Fig. 5: Riferimenti Normativi del Programma di screening

Per eliminare un riferimento normativo, basta premere il bottone

Elimina

posizionato a destra del record che si intende eliminare.

Per modificare il contenuto di un riferimento, basta premere il bottone

Modifica

posizionato a destra del riferimento che si intende modificare.

La sezione Riferimenti normativi non è obbligatoria ai fini della registrazione di un nuovo programma di screening.

 

Infine, la sezione “Siti di riferimento” consente di indicare i siti di riferimento (ie scientifico, statistico, etc.) sia a livello nazionale che internazionale.

Per inserire un nuovo riferimento, è necessario premere il bottone

Inserimento

presente nella sezione. Il sistema apre una finestra di dialogo (vedi immagine seguente) in cui l’utente può inserire:

  • Titolo, che rappresenta il titolo del sito di riferimento ed è obbligatorio;
  • Descrizione, che rappresenta la descrizione del sito di riferimento ed è obbligatorio;
  • Indirizzo, che la URL dove è ubicato il sito di riferimento ed è obbligatorio.

 

Siti di riferimento del Programma di screening

Fig. 6: Siti di riferimento del Programma di screening

 

Per eliminare un sito di riferimento, basta premere il bottone

Elimina

posizionato a destra del record che si intende eliminare.

Per modificare il contenuto di un sito di riferimento, basta premere il bottone

Modifica

posizionato a destra del sito di riferimento che si intende modificare.

La sezione Siti di riferimento non è obbligatoria ai fini della registrazione di un nuovo programma di screening.

Premendo il bottone

Inserimento

(se in possesso della relativa autorizzazione), il sistema provvede a creare un nuovo programma di screening, impostando il relativo stato a “Non Attivo”.

Nel caso di errore, il sistema mostra un messaggio indicante la causa generante, come di seguito illustrato.

Errore

Fig. 7: Errore

image_pdfSTAMPA IN PDF